Linguine alla curcuma con tonno e asparagi

Ingredienti per 4 persone
- 350 g di linguine alla curcuma Equilibrium Food
- 300 g di tonno fresco
- 250 g di asparagi freschi
- Olio Evo Equilibrium
- 1/2 scalogno
- Salvia
- Rosmarino
- Timo
- Erba cipollina
- Prezzemolo
- Limone
Per questa ricetta abbiamo utilizzato:
Linguine alla curcuma con tonno e asparagi: come prepararle
- Pulite gli asparagi togliendo il pezzo più grosso del gambo e pelate l’estremità più dura del gambo, una volta lavati fateli cuocere in acqua calda all’interno di una pentola altra e stretta lasciando fuori le punte che cuoceranno così a vapore, una volta cotti immergeteli in acqua fredda e tagliateli a pezzetti;
- Lavate il trancio di tonno e tagliatelo a cubetti, marinatelo per circa 10 min un composto di olio, succo di mezzo limone, salvia, rosmarino, timo, erba cipollina e prezzemolo tutte finemente tritate;
- Scaldate una pentola antiaderente e soffriggete in un filo d’olio un po’ di aglio e lo scalogno finemente tritato, versate il tonno marinato in precedenza e lasciate cuocere finché la parte esterna è ben dorata;
- Mettete a cuore le linguine per 10-12 minuti e nel frattempo fate saltare gli asparagi nella stessa pentola dove è stato cotto il tonno;
- Una volta pronta la pasta unitela agli asparagi e fate saltare per qualche minuto, aggiungeteci il tonno ed amalgamate il tutto.
- N.B. il tonno aggiungetelo soltanto alla fine in modo tale che rimanga tenero all’interno e non si secchi.
Tonno: caratteristiche & valori nutrizionali
Il tonno è ricco di sali minerali come ferro, fosforo, iodio e selenio. Inoltre è un’ottima fonte di proteine di elevata qualità e di acidi grassi omega-3 che hanno numerose proprietà benefiche: giocano un ruolo importante nell’abbassare il livello di LDL- colesterolo “cattivo” nel sangue, hanno azione antinfiammatoria e aiutano il sistema nervoso a mantenersi in forma contribuendo a ridurre il rischio di malattie neurodegenerative.
Asparagi: caratteristiche & valori nutrizionali
Gli asparagi, come aglio e cipolla, appartengono alla famiglia delle Liliacee. Disintossicanti e diuretici, sono ricchi di vitamine, sali minerali, fibre e antiossidanti che favoriscono il transito intestinale, ci aiutano a smaltire le tossine e riducono i livelli di colesterolo nel sangue.
L’apporto calorico per 100g è di sole 24 kcal, quindi sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica. Gli asparagi hanno poi un indice glicemico molto basso e sono particolarmente indicati per chi soffre di diabete. Fonte di minerali, potassio, vitamina C e folati, sono da sempre utilizzati nella medicina popolare come rimedio contro i problemi di diuresi e per combattere la ritenzione idrica.
Tipici ortaggi primaverili, gli asparagi sono perfetti per primi, secondi, contorni e ovviamente al naturale, conditi con olio extravergine di oliva o limone. Gli asparagi sono l’ingrediente perfetto per pasta e risotti ma, perché non accostarli al salmone o ai gamberi? O ancora per preparare degli hamburger vegetali usando come base la farina di ceci, le patate e…